C’è chi dice non fiction
La prima serie di “A casa di teste fiorite” Care teste fiorite sono felicissima di presentarvi la prima serie di
Leggi tuttoLa prima serie di “A casa di teste fiorite” Care teste fiorite sono felicissima di presentarvi la prima serie di
Leggi tuttoRaccontare la shoah è una delle prove più grandi e ci vogliono i libri migliori! Proviamo a vederne qualcuno oggi,
Leggi tuttoQuando è il momento di parlare della Shoah ai bambini? Arriva un momento? Come capiamo se sono pronti ad ascoltare
Leggi tuttoL’Albero di Anne è un albo delicato e potente allo stesso tempo. Un libro che narra di fatti storici dell’epoca nazista ma da un punto di vista alternativo: quello di un ippocastano.
Le parole della lettura accompagnano il lettore in un viaggio nella memoria per conoscere e coltivare l’amore anziché l’odio.
Quando sono venuto a conoscenza di ciò che era accaduto a Mantova, in viale Gorizia 6, tra il settembre 1943
Leggi tuttoChi l’ha detto che la poesia e la scienza, non possano andare d’accordo? O la poesia e la storia? Oggi
Leggi tuttoStoria e metodo di ricerca Venerdì 6 maggio alle 18 con lo storico e scrittore Frediano Sessi entreremo nel profondo
Leggi tuttoE ancora una volta è il 27 gennaio, dal 2005 conosciuto come Giorno della memoria, il giorno in cui si
Leggi tutto“Occhialuti” è solo una parola, ma Roberto la rimugina ogni giorno. Quanto vuoi che faccia male una parola? Un romanzo, un piccolo capolavoro, per affrontare il tema della Shoah e delle leggi razziali con i bambini attraverso una semplice metafora. Con un semplice paio di occhiali. Con “Solo un parola”
Leggi tuttoLei non c’è Irma Kohn è stata qui di Matteo Corradini edito da Rizzoli inizia così. (vai alla fine del
Leggi tutto