L’Albero di Anne

L’Albero di Anne è un albo delicato e potente allo stesso tempo. Un libro che narra di fatti storici dell’epoca nazista ma da un punto di vista alternativo: quello di un ippocastano.
Le parole della lettura accompagnano il lettore in un viaggio nella memoria per conoscere e coltivare l’amore anziché l’odio.

Leggi tutto

Solo una parola

“Occhialuti” è solo una parola, ma Roberto la rimugina ogni giorno. Quanto vuoi che faccia male una parola? Un romanzo, un piccolo capolavoro, per affrontare il tema della Shoah e delle leggi razziali con i bambini attraverso una semplice metafora. Con un semplice paio di occhiali. Con “Solo un parola”

Leggi tutto

Quando ai veneziani crebbe la coda

“C’era una volta”… Anche se assomiglia alle favole di una volta, questa è una storia vera! Che parla di Dogi, scope e leggende. Di luna e di befana. Di code. Di bambini. Di amicizia e di odio. Di amore. Di pepe. Di cose ferme e cose che camminano. Di comignoli, di canali, di gatti, di finestre, comari, cappelli e ciabattini. Di cose che… non vanno mai proprio dritte.

Leggi tutto

Un sogno a Venezia

Una storia che comincia in una nebbiosa mattina d’inverno. Fa freddo. Marco e i suoi amici vanno a scuola, camminando in fila, l’uno dietro l’altro, su passerelle posate sopra l’acqua. E tutti guardano in giù l’acqua che continua a salire, a salire…

Leggi tutto
Teste fiorite Cookie Consent with Real Cookie Banner